Come abbassare glicemia: Consigli utili per migliorare la nostra vita
Argomenti dell'articolo:
Come abbassare glicemia – Alcuni consigli utili che ci aiuteranno a migliorare la vita cominciando proprio dal tasso glicemico
Come abbassare glicemia – Innanzitutto dobbiamo prima spiegare di cosa si tratta.
La glicemia è la concentrazione di glucosio – uno zucchero – nel sangue.
In una persona sana, il valore della glicemia a digiuno è tra i 60 e i 99 mg/ml, mentre il valore della glicemia dopo un pasto può assestarsi tra i 130 e i 150 mg/ml (molto dipende dal contenuto di zuccheri del pasto assunto).
L’aumento è normale ed è dovuto dalla quantità di zuccheri presenti nei pasti che assumiamo.
Quando il tasso di glicemia è superiore alla norma, si inizia a parlare di “iperglicemia”.
Questa a lungo andare può portare ad una malattia che tutti conosciamo chiamata diabete.
Dunque, abbassare la glicemia (il tasso glicemico) è necessario per mantenersi in buona salute.
Regime dietetico, attività fisica devono essere abitudini di una vita salutare che dovremmo affrontare tutti.
Quando è il momento di abbassare la glicemia?
Esistono dei sintomi che dovremmo tener conto se cominciamo a preoccuparci ed abbiamo il sentore che qualcosa nel nostro corpo sta cambiando:
- Bocca secca e sete intensa;
- Dolori addominali con vomito;
- Polso debole e rapido;
- Pelle rossa, secca e calda;
- Alito dal caratteristico odore di acetone;
- Progressiva alterazione della coscienza, con comparsa di irrequietezza, agitazione e stato confusionale.
Come abbassare la glicemia
Inoltre siti come Mypersonaltrainer, vi offrono soluzioni come:
- Integratori e Rimedi naturali per abbassa la glicemia
- Dieta e Alimenti per Abbassare la Glicemia
- Tutti i Rimedi per Abbassare la Glicemia
Come abbassare glicemia: Attività fisica
L’esercizio fisico è importante quanto l’alimentazione per abbassare la glicemia.
A riposo, il tessuto muscolare usa l’insulina per assorbire il glucosio dal sangue
Dunque, l’attività fisica innesca un processo per cui le cellule dei muscoli si “proteggono” attraverso un reticolato che ferma il glucosio permettendo di non servirsi dell’insulina.
Tutto ciò spiega come mai l’attività sportiva sia un’utilissima medicina nella prevenzione dell’insulino-resistenza e nel trattamento del diabete mellito.
Dieta
La dieta è uno strumento fondamentale per abbassare la glicemia alta.
Brevemente, i principi dietetici fondamentali, su cui si fonda la lotta all’iperglicemia, sono:
- Ridurre le porzioni dei cibi ricchi di carboidrati (es: cereali e derivati, patate, legumi decorticati, frutta dolce ecc.);
- Nella scelta dei cibi ricchi in carboidrati, scegliere sempre per quelli a basso indice glicemico (es: cereali e derivati di tipo integrale, cereali dietetici arricchiti di fibre solubili, legumi interi, frutta poco o mediamente dolce ecc.);
- In caso di sovrappeso, rispettare una dieta ipocalorica dimagrante;
- Abbassare, per quanto possibile, il carico glicemico dei pasti. In tal senso, valide strategie sono:
Aumentare il numero dei pasti (almeno 5 e non più di 7), riducendone al contempo l’apporto calorico;
- Ridurre le singole porzioni di cibi ricchi di carboidrati e distribuirle in tutti i pasti giornalieri (fatta eccezione per quello che precede il sonno notturno);
- Abbassare, per quanto possibile, l’indice glicemico dei pasti, attraverso:
- Un maggior apporto di fibre alimentari, provenienti da ortaggi poco calorici (es: radicchio, lattuga, zucchini ecc.);
- L’uso, come condimento, dell’olio extravergine d’oliva (rallenta la digestione e l’assorbimento degli zuccheri, quindi evita la cosiddetta impennata glicemica);
- Il consumo di alimenti ricchi di proteine, come petto di pollo, filetto di merluzzo, uovo, ricotta magra ecc. (per gli stessi motivi descritti in occasione dell’olio extravergine d’oliva).
- Evitare di bere alcolici. Se proprio non è possibile evitarli, limitarsi a quantità esigue di vino rosso;
- Consumare cibi ricchi di acidi grassi buoni, in particolare di omega 3;
- Mangiare cibi ricchi di antiossidanti vitaminici (frutti rossi o arancioni, verdura, crostacei, latte, germe di grano, germe di mais, sesamo ecc.), perché proteggono dai radicali liberi e combattono lo stress ossidativo, due fattori correlati alla glicemia alta;
- Prediligere alimenti ricchi di antiossidanti non vitaminici (es: cipolla, aglio, agrumi ecc.);
- Rispettare un tempo abbastanza ampio tra l’ultimo pasto della giornata e la colazione del giorno seguente
Come abbassare glicemia – Il sonno e lo stress
Studi clinici hanno evidenziato che sia un sonno irregolare che lo stress, possono aumentare i fattori di iperglicemia.
Naturalmente, quando si parla di stili di vita sani, si intende anche un “normale” svolgersi dell’attività notturna o di riposo.
Su questo tema, vi invitiamo a leggere alcuni consigli su come addormentarsi facilmente senza soffrire lo stress dell’insonnia in questo articolo.
Scopri anche come combattere l’insonnia cliccando qui —>link


[…] Come abbassare glicemia: Consigli utili per migliorare la nostra vita […]
[…] studi suggeriscono che il ginseng può aiutare a ridurre la glicemia e aiutare a curare il diabete questo grazie ai ginsenosidi che possono influenzare la produzione di […]
[…] buona notizia per cho ha problemi di glicemia alta è la capacità di assorbire gli zuccheri assunti, infatti, esso può essere usato fresco […]
[…] dieta può comportare vari benefici per la salute, tra cui un girovita e un miglior controllo della glicemia. Tuttavia una dieta basata esclusivamente su cibi vegetali può in alcuni casi, aumentare il […]
[…] che svolge un’azione antibatterica, oltretutto questa bevanda è considerata utile per regolare i livelli di zuccheri nel sangue.anche la Stampa ne […]