Cos’è la depressione? sintomi cause e trattamenti
Argomenti dell'articolo:
Introduzione alla depressione
La depressione è classificata come disturbo dell’umore, può essere descritta come sentimenti di tristezza, perdita o rabbia che interferiscono con le attività quotidiane di una persona.
Si stima che la depressione colpisca gran parte della popolazione mondiale.
Le persone sperimentano la depressione in modi diversi, essa può interferire con il tuo lavoro quotidiano, con conseguente perdita di tempo e minore produttività, inoltre può anche influenzare le relazioni e alcune condizioni di salute croniche.
Le condizioni che possono peggiorare a causa della depressione sono:
Sentirsi depressi è una cosa molto frequente, gli eventi tristi e angoscianti si verificano nella vita di tutti, tuttavia sentirsi infelici e senza speranza su una base coerente non è normale.
La depressione deve essere trattata come una condizione medica seria.
Se non trattata, la depressione può durare mesi o anni e può peggiorare nel tempo. Le persone che seguono i consigli del proprio medico spesso vedono miglioramenti dei sintomi in poche settimane.
scopri di più sulla depressione
Tipi di depressione
La depressione si manifesta in modo soggettivo in ogni paziente, alcune persone sperimentano episodi lievi e temporanei di tristezza, altri hanno episodi depressivi gravi.
Un medico specialistico può aiutarti a elaborare un piano di trattamento basato sul tipo di depressione che hai.
Ci sono due tipi principali di depressione:
- Disturbo depressivo maggiore
- Disturbo depressivo persistente
Disturbo depressivo maggiore
Il disturbo depressivo maggiore è la forma più grave di depressione.
Questo tipo di depressione è caratterizzato da persistenti sentimenti di tristezza, disperazione e inutilità, i quali scompaiono senza l’aiuto di uno specialista.
Di seguito un elenco di stati d’animo che possono caratterizzare il disturbo depressivo maggiore:
- sentirsi depresso per gran parte della giornata;
- perdita di interesse nella maggior parte delle attività regolari;
- perdita o guadagno di peso significativo;
- dormire troppo o non riuscire a dormire;
- pensiero o movimento rallentato;
- affaticamento o poca energia quasi tutti i giorni;
- sentimenti di inutilità o senso di colpa;
- perdita di concentrazione o indecisione;
- pensieri ricorrenti di morte o suicidio.
N.B. è necessario provare cinque o più dei sintomi sopra indicati, in tal caso è necessario consultare il proprio medico curante, il quale saprà certamente indicare la giusta strada da seguire.
Distimia: Disturbo depressivo persistente
Il disturbo depressivo persistente o distimia è una forma lieve, ma cronica, di depressione. I sintomi spesso durano per almeno due anni, essa se non correttamente trattata può influenzare la propria vita poichè i sintomi come detto in precedenza persistono per diverso tempo.
Sintomi più frequenti del disturbo depressivo persistente:
- perdere interesse nelle normali attività quotidiane;
- sentirsi senza speranza;
- mancanza di produttività;
- avere bassa autostima.
Le persone affette da questo disturbo possono essere considerate critiche e incapaci di divertirsi.
Altre forme di depressione e disturbi dell’umore possono avere caratteristiche uniche o svilupparsi in circostanze specifiche, rendendole difficili da classificare.
Cause della depressione
Le cause della depressione possono essere di varia entità, ad esempio i traumi della prima infanzia possono causare depressione, questo perché alcuni eventi influiscono sul modo in cui il corpo reagisce alla paura e alle situazioni stressanti.
Alcune persone sviluppano la depressione a causa della loro genetica, infatti è più probabile che la sviluppiate se avete persone in famiglia affette dalla depressione o da un altro disturbo dell’umore.
Altre cause comuni della depressione
Di seguito un elenco su altre delle cause comuni che possono favorire la depressione:
- struttura del cervello: c’è un maggior rischio di depressione se il lobo frontale del cervello è meno attivo;
- condizioni mediche: come una malattia cronica, insonnia, dolore cronico o disturbo da deficit di attenzione e iperattività;
- abuso di droghe e alcool;
- abuso di farmaci che agiscono sul sistema neurale;
- eventi stressanti: divorzio, perdita di una persona cara, perdita del lavoro.
Diagnosticare la depressione
Non esiste un singolo test per diagnosticare la depressione, tuttavia, il medico può fare una diagnosi basata sui sintomi e sulla valutazione psicologica.
Nellamaggior parte dei casi, il medico ti porrà una serie di domande sui tuoi stati d’animo, appetito, schema del sonno, livello di attività e pensieri.
Poiché la depressione può essere collegata ad altri problemi di salute, il medico può anche condurre un esame fisico e richiedere le analisi del sangue. In alcuni casi problemi alla tiroide o una carenza di vitamina D possono scatenare sintomi di depressione.
La depressione non riguarda solo te, ma anche i tuoi cari. Se non trattata, la depressione può portare a:
- aumento o perdita di peso;
- dolore fisico;
- problemi di abuso di sostanze;
- attacchi di panico;
- problemi di relazione;
- isolazione sociale;
- pensieri suicidi;
- automutilazione.
Conclusione
Non ignorare i sintomi della depressione!
Se il tuo umore non migliora o peggiora, cerca aiuto medico, la depressione se non trattata andovere può sfociare in una grave malattia mentale con rischi di complicanze ben più seri.


[…] un andamento stagionale, infatti, secondo alcuni studi essa può manifestarsi in seguito ad una depressione, diabete o […]
[…] depressione. […]
[…] di sostanze psicoattive (tabacco, alcol, caffeina o farmaci per il sonno, la depressione e l’ansia), aumenta l’eccitazione e porta a problemi nell’addormentarsi, nel […]
[…] sentimenti di depressione; […]
[…] grassi e basso contenuto di carboidrati per un anno provavano più ansia (leggi qui), depressione (leggi qui) e rabbia rispetto alle persone che praticavano una dieta povera di grassi e ricca di carboidrati. […]
[…] spesso deriva da un’immagine corporea distorta che può derivare da traumi emotivi, depressione o ansia e per questo alcune persone possono vedere la dieta estrema o la perdita di peso come un […]
[…] si riceve una terapia elettroconvulsiva per la depressione o altre condizioni è possibile che si verifichi un’amnesia retrograda delle settimane o dei […]
[…] più persone soffrono di depressione, infatti secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità un numero sempre più crescente di […]
[…] Depressione; […]
[…] ma forti della certezza che il malfunzionamento dell’intestino può causare ansia, panico e depressione se interferisce con la produzione di serotonina, l’ormone del […]
[…] Principalmente i disturbi psichici come la nevrosi, disturbi ossessivo-compulsivi o la depressione. […]