Cos’è lo stress?
L’essere umano è sempre stato un organismo capace di adattarsi a moltissime situazioni, ciò però causa in esso uno stato di tensione fisica e mentale, esso può adattarsi passando da uno stato di rilassamento ad uno stato di allarme e viceversa creando in esso uno squilibrio psicofisico, fattore scatenante dello stress.
Argomenti dell'articolo:
Cos’è lo stress?
In termini medici lo stress è una sindrome generale di adattamento ove il nostro organismo tende a ristabilire un nuovo equilibrio interno, ciò crea delle alterazioni a livello profondo destabilizando l’umore e l’organismo.
Lo stress può essere fisiologico, anche se può tramutare in patologie a livello psicosomatico.
Esso va distinto in stress buono (eustress) e stress cattivo (distress).
Gli agenti stressanti definiti “stressor” possono essere di vario genere:
- fisici come una eccessiva esposizione al caldo o al freddo, uno shock elettrico o altri;
- psicologici come un esame, colloqui di lavoro;
- alimentari come l’esubero di caffeina;
- culturali o ambientali come il traffico, forti rumori, sport pesanti;
- affettivi come un lutto, un divorzio, ecc.
I sintomi dello stress
Il respiro, la frequenza cardiaca, la secrezione ghiandolare, le contrazioni muscolari aumentano a causa degli ormoni liberati nel nostro sangue dal nostro organismo allarmato da così tante ed intense sollecitazioni appunto stressanti.
Ci si sente legati, l’apprensione è alle stelle, le mani sudano ed il cuore sembra scoppiare in petto, un groppo alla gola sembra soffocarci, lo stress è tutto ciò, inoltre ci inpedisce di dormire procurando ulteriore stanchezza e facile irritabilità al minimo imprevisto, ci isola, non ci fa agire.
Malattie derivanti dallo stress
Col passare del tempo l’organimo di una persona stressata comincia a funzionare male intaccando la produzione di alcuni ormoni come la seratonina, importantissima per dormire bene, quindi orientandosi verso l’insonnia.
La produzione di dopamina regolatrice del senso di piacere e dolore verrebbe ostacolata portando ad una errata sensibilità di quest’ultime.
La forza vitale senza la quale saremo stanchi, quindi fondamentale è il rilascio della noradrenalina anch’essa disturbata dallo stress.
In periodi di forte stress è possibile anche contrarre la mononucleosi poiché essendo il nostro organismo vulnerabile ed avendo il sistema immunitario debole sia bersaglio facile di varie malattie. ( per approfondimenti ).
Possiamo associare allo stress problemi come la stitichezza, l‘herpes, l’acne, artmie, dermatiti e ulcera o sintomi come la depressione, inoltre esso è la causa principale di infarti.
Come combattere lo stress
Oggi come oggi è molto difficile non vivere situazioni stressanti, tra il lavoro, la famiglia, il poco tempo a diposizione e il voler fare chi sa quante cose e non riuscirci, ma è bene sapere che la nostra salute è la cosa più importante, quindi per evitare l’accumulo di stress è bene sapere che bisogna rinunciare a qualcosa durante la giornata e prendersi un po di tempo di riposo, una pausa per rilassarsi, fare un po si esercizio fisico per ridurre la tensione per poi favorire il sonno, nutrirsi in modo lento gustando ciò che si mangia, mangiando cibi non troppo calorici, bere tisane rilassanti per combattere un eventuale insonnia da stress, affrontare talvolta la vita con filosofia per non sprofondare nei problemi della giornata.
Qualora siate passati alla fase dove lo stress ormai vi ha assaliti il consiglio è di rivolgersi ad uno specialista per affrontare il problema su basi mediche specilistiche.


[…] Fumo e stress incidono in modo decisivo sulle reali possibilità di […]
[…] Eventuale risveglio può avvenire anche dopo anni e diversamente dalla Varicella essa è una malattia che non segue un andamento stagionale, infatti, secondo alcuni studi essa può manifestarsi in seguito ad una depressione, diabete o stress. […]
[…] in alterne situazioni o anche mai. Essa può manifestarsi ciclicamente alternandosi in periodi di stress fisico o […]
[…] e più relax. Sedute di yoga, una serata in più con gli amici, eviteranno l’accumulo di stress che è deleterio per il tuo organismo ma cacio sui maccheroni per i batteri che non aspettano altro […]
[…] Stress psico-fisico; […]
[…] contrae facilmente quando il nostro organismo è indebolito in particolar modo in periodi di forte stress o in seguito ad una malattia particolarmente […]
[…] da dire che le cause dell’attivazione del virus sono svariate come il forte stress, fautore dell’indebolimento del sistema immunitario, prolungata esposizione al sole o […]
[…] letargia e incoscienza. Un coma myxedema può essere scatenato da sedativi, infezioni o altri stress sul tuo corpo. Se si hanno segni o sintomi di mixedema, è necessario un trattamento medico di […]
[…] stress estremo; […]
[…] Stress (leggi qui); […]
[…] radiazioni possono influire negativamente sulla produzione dell’ormone. Malattie croniche e stress possono anche ridurre la produzione di testosterone. Alcune di queste malattie […]
[…] Stress (leggi qui); […]
[…] minimizzare lo stress (la terapia della parola può aiutare) leggi; […]
[…] Stress; […]
[…] casi di trauma acustico, tuttavia, in caso di perdita dell’udito, il medico sottoporrà a stress la protezione dell’orecchio per evitare che il problema […]
[…] grave trauma o un forte stress possono anche causare amnesia dissociativa con questa condizione la mente rifiuta pensieri, […]
[…] L’aldosterone aiuta a controllare la pressione del sangue gestendo l’equilibrio di potassio e sodio nel corpo. Il cortisolo agisce in combinazione con adrenalina e noradrenalina per regolare la reazione allo stress. […]
[…] importante mantenere basso il livello di stress se si soffre del morbo di Addison. I principali eventi della vita come la morte di una persona cara […]
[…] infatti, le cause dell’insonnia derivano dalla vita sregolata, troppi pensieri, dagli stress giornalieri colpendo anche le donne incinte (scopri l’articolo per i rimedi contro l’ […]
[…] lieve” la quale può durare al massimo 8/9 giorni e può essere associata a stress giornalieri o a patologie come la cefalea. (leggi anche i consigli del Dizionario della Salute del […]
[…] sregolato stile di vita. Alcune cause possono essere ” Insonnia per amore “, per lo stress, per i troppi pensieri, per lavoro, per astinenza da fumo, per nervosismo, per la troppa […]
[…] stress legato al lavoro, al denaro e ad altri eventi della vita può contribuire. L’abuso di alcool […]
[…] di questo morbo ma sono in buona salute abbiano il Raynaud primitivo. Le basse temperature e lo stress emotivo possono scatenare episodi del morbo di […]
[…] propria solo dei bambini. Gli esperti affermano che questa tecnica permette di curare lo stress, aumentare il benessere psichico e stimolare determinate aree del cervello. Colorare è […]
[…] che trattano sintomi come diarrea, nausea e dolori addominali possono aiutare ad alleviare lo stress e il dolore dell’infezione. Non assumere trattamenti da banco se non sotto scrittura […]
[…] mente e sostituirli con un senso di calma e consapevolezza. La meditazione è nota per alleviare lo stress e […]