Morbo di Crohn: Una malattia cronica e molto complessa
Argomenti dell'articolo:
La malattia o morbo di Crohn è una condizione a lungo termine che causa l’infiammazione del rivestimento del sistema digestivo
Il morbo di Crohn è un’infiammazione che può interessare qualsiasi parte del sistema digestivo, dalla bocca all’ano, ma più comunemente si verifica nell’ultima sezione dell’intestino tenue (ileo) o dell’intestino crasso (colon).
Sintomi
I sintomi comuni possono includere:
- diarrea
- dolore addominale
- affaticamento (estrema stanchezza)
- perdita di peso non voluta
- sangue e muco nelle feci
Le persone affette dalla malattia di Crohn a volte non hanno per tanto tempo sintomi o hanno con sintomi molto lievi ed è per questo che si tratta di una malattia molto sottovalutata. Questo è noto come remissione. La remissione può essere seguita da periodi in cui i sintomi divampano e diventano particolarmente fastidiosi.
Maggiori informazioni sulla malattia di Crohn, clicca qui.
Cause
La causa esatta della malattia di Crohn è sconosciuta. Tuttavia, la ricerca suggerisce che una combinazione di fattori potrebbe essere responsabile. Questi includono:
- Genetica: I geni che erediti dai tuoi genitori possono aumentare il rischio di sviluppare il morbo di Crohn
il sistema immunitario. L’infiammazione può essere causata da un problema del sistema immunitario (la difesa del corpo contro infezioni e malattie) che lo induce ad attaccare batteri sani nell’intestino. - Precedente infezione: Una precedente infezione può scatenare una risposta anormale del sistema immunitario.
- Fumo: I fumatori di solito hanno sintomi più gravi rispetto ai non fumatori.
- Fattori ambientali: Il morbo di Crohn è più comune nei paesi occidentalizzati come il Regno Unito, e meno comune nelle parti più povere del mondo come l’Africa, il che suggerisce che l’ambiente abbia un ruolo importante (Smog, stress…).
Cura
Al momento non esiste una cura per la malattia di Crohn, quindi l’obiettivo del trattamento è quello di fermare il processo infiammatorio, alleviare i sintomi (indurre e mantenere la remissione) ed evitare la chirurgia laddove possibile.
Il primo trattamento offerto per ridurre i sintomi è di solito farmaco steroideo (corticosteroidi). Se questo non aiuta, possono essere usati farmaci per sopprimere il sistema immunitario (immunosoppressori) e farmaci per ridurre l’infiammazione.
In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la sezione infiammata dell’intestino.
Una volta che i sintomi sono sotto controllo (in remissione), potrebbero essere necessari ulteriori farmaci per mantenerlo.
Soggetti più a rischio
Il morbo di Crohn è una condizione relativamente rara. Questa malattia può colpire persone di tutte le età, compresi i bambini. Tuttavia, la maggior parte dei casi si sviluppa prima tra i 16 ed i 30 anni.
Un numero elevato di casi si sviluppa anche tra i 60 e gli 80 anni. Colpisce un maggiormente le donne rispetto agli uomini, ma nei bambini più ragazzi sono colpiti rispetto alle ragazze.
La condizione è più comune nei bianchi rispetto a quelli neri o asiatici. È prevalente tra gli ebrei di origine europea.
Complicazioni
Nel tempo, l’infiammazione può danneggiare le sezioni dell’apparato digerente, con conseguenti complicazioni come restringimento dell’intestino (stenosi) o un canale che si sviluppa tra la fine dell’intestino e la pelle vicino all’ano o alla vagina (fistola). Questi problemi di solito richiedono un trattamento chirurgico.
Tra le complicazioni, troviamo anche gli ascessi addominali.
Maggiori informazioni sulle possibili complicanze della malattia di Crohn.
Il Morbo di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale
Le condizioni che causano l’infiammazione dell’intestino, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, sono conosciute come malattia infiammatoria intestinale.
Tuttavia, questa malattia non deve essere confusa con la sindrome dell’intestino irritabile che è una condizione diversa e richiede un trattamento diverso.
Ricordiamo però che molti pazienti affetti da morbo di Crohn posso sviluppare anche la sindrome dell’intestino irritabile.


[…] malattia di Crohn , che causa l’aumento delle pareti intestinali a causa di un’infiammazione autoimmune […]
[…] se il medico sospetta che i sintomi siano causati da colite , malattia infiammatoria intestinale ( malattia di Crohn ) o cancro. Ulteriori informazioni sul processo di diagnosi di sindrole intestino […]
[…] Morbo di Crohn; […]
[…] infiammatoria intestinale (IBD): la malattia di Crohn e la colite ulcerosa possono causare infiammazioni a livello […]
[…] includono malattie infiammatorie intestinali come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, sindrome dell’intestino irritabile o […]